Gli orecchini e le collane di perle sono sicuramente i gioielli più popolari e amati dalle donne di qualsiasi età perché donano eleganza in qualsiasi occasione. Chi è appassionato di questo tipo di accessori sa benissimo che esiste una vasta possibilità di scelta, con un gran numero di modelli, oltre ai bijoux di grande qualità. Il nostro obiettivo è quello di imparare a conoscere ed apprezzare le caratteristiche, le tipologie e scoprire come fare per gli orecchini di perle e le collane in base a criteri di qualità.

La particolarità delle perle è data dalla totale assenza di lavorazione, poiché a differenza delle altre gemme possono essere utilizzate subito per la creazione di un gioiello. Non sono state sviluppate infatti delle tecniche di taglio come invece avviene per altre gemme, ma piuttosto si è sempre cercato di impegnarsi al massimo per la loro produzione attraverso la coltivazione dei molluschi. Sì, è proprio così: per ottenere orecchini e collane è bene recuperare le perle proprio dai molluschi, che le producono in seguito all’accesso di un corpo estraneo che dà inizio alla perlagione.

Nella maggior parte dei casi i gioielli che si trovano in vendita sul mercato sono realizzati con perle coltivate che si presentano simili a quelle naturali, poiché anche se la perlagione viene indotta non si perde minimamente il prestigio di questa gemma. Ma vediamo insieme quali sono le diverse tipologie.

Le tipologie di perle

Proprio perché esistono molti modelli di orecchini e collane di perle riuscirai a trovare sempre un gioiello in grado di soddisfare le tue esigenze; se il dubbio più grande che ti assale è quello legato al prezzo sappi che tale valore dipende dalla qualità della perla, dalla quantità di oro e dalla presenza di possibili altre gemme.

orecchini di perle

orecchini di perle

Generalmente possiamo dire che i pendenti sono realizzati con perle bianche o di colore nero: le prime sono spesso quelle più ricercate, ma solitamente se si vuole ottenere un accessorio meno classico si opta invece per orecchini in argento o in acciaio dimenticando così la presenza dell’oro e puntando sul colore nero.

Tra le perle coltivate più conosciute e amate troviamo le giapponesi perle Akoya la cui presenza sul mercato è pari al 90%: per oltre 100 anni sono state il solo tipo presente sul mercato appartenente a questa tipologia. Le ostriche Akoya, che danno il nome appunto alla gemma, popolano le acque temperate che toccano le coste del Giappone: sono caratterizzate da un colore acceso, come il giallo/verde o il crema. Possono però anche essere di colore champagne, rosa e bianche; la loro forma è prettamente sferica, ma in alcuni casi si trovano anche a grappolo, le cosiddette perle gemelle. Anche le perle australiane sono molto note ad oggi e apprezzate dal pubblico femminile, poiché hanno ottima qualità ma hanno anche un prezzo molto più elevato rispetto alle precedenti. Il loro colore è il punto di forza, con un bianco e nero davvero particolari.

Infine citiamo le perle Tahitiane che sono sicuramente le meno diffuse ma sono disponibili in diverse forme e tantissime tonalità del nero, grigio, marrone, blu e rosso. Le perle sintetiche invece nascono in risposta ai problemi che sono legati a quelle coltivate, ovvero all’alto costo e alla difficoltà nel reperirle. Le perle sintetiche più conosciute sono di Vasca, Parigi, Venezia, Majorca, Boemia, Roma e Rose di Turchia.

collana di perle

collana di perle

E’ vero che esistono moltissimi estimatori di questa particolare tipologia, ma in termini di bellezza e qualità le perle autentiche non hanno rivali, per questo sono preferite sempre quando si parla della creazione di orecchini e collane.

Non temere: sarà facile distinguere tra queste perle, poiché quelle autentiche devono sempre essere accompagnate da un certificato di garanzia. In caso contrario, per essere certa del prestigio dei tuoi gioielli potrai mettere in atto l’espediente più conosciuto: mordicchiare la perla così da giudicarne la ruvidezza!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]