L’oro 750 è una particolare legatura metallica che compone di norma di gioielli che vengono utilizzati ed acquistati. Legatura metallica significa una composizione specifica dove viene impiegata una parte dell’oro con altri metalli, differenti. In ogni gioiello che si acquista o che si dona deve essere sempre presente la dicitura oro 750, anche se non sempre questo significa aver a che fare con un oggetto vero, visto che le contraffazioni – oggi giorno – vengono realizzate in maniera perfetta.
L’oro 750 è una lega d’oro comunemente utilizzata nella produzione di gioielli e oggetti di valore. Il numero 750 indica che la lega contiene il 75% di oro puro e il restante 25% è costituito da altri metalli, come argento, rame o palladio. Questa combinazione conferisce all’oro 750 una maggiore resistenza e durabilità rispetto all’oro puro, che è relativamente morbido e può graffiare facilmente.
L’oro 750 si differenzia dall’oro puro in quanto una lega realizzata con l’ausilio di altri metalli, per renderlo più forte nella creazione di gioielli o manufatti. Con l’oro puro infatti non è assolutamente possibile fare gioielli, in quanto la sua forma molto morbida e debole non permetterebbe la lavorazione e ogni realizzazione risulterabbe deformata entro pochi secondi. Per arrivare ad ottenere l’oro 750 è necessario quindi “legare” l’oro puro con i metalli come nikel, rame, argento, palladio.
In base ai metalli che vengono utilizzati, vengono distinti differenti tipologie di oro 750; nel dettaglio:
- Oro Bianco: i gioielli con oro bianco sono molto amati e vengono realizzati con il 75% di oro puro con un 25% di nichel – palladio e argento;
- Oro Rosa: un oro delicato e molto raro che è viene realizzato legando 75% di oro puro con 20% di rame che gli dona la giusta tonalità romantica;
- Oro Giallo: quello più diffuso che viene riconosciuto immediatamente anche dai professionisti del settore. La sua realizzazione avviene utilizzando il 75% di oro puro con 12,5% di argento e 12,5% di rame.
Lo stesso viene anche chiamato 18K ovvero 18 carati e si differenzia in maniera sostanziale con l’oro puro ovvero 24 carati e l’oro utilizzato in altri paesi pari a 14/15K ovvero 14/15 carati.
Dove viene utilizzato
L’oro 750 viene utilizzato principalmente per la realizzazione di gioielli preziosi, di qualsiasi forma come bracciali – orecchini – collane – collier – spille (dove la parte relativa alla punta non è mai realizzata in oro).
Grazie alla legatura che viene effettuata con altri metalli è possibile quindi che i gioiellieri riescano ad ottenere delle lavorazioni particolari, per poi metterle sul mercato. Ogni gioiello – come accennato – deve avere la dicitura della caratura in posta normalmente sui gancetti: se si tratta di orecchini o collane con pendente la dicitura deve essere “doppia” ovvero sia sul gancio che sulla farfalla o pendente.

Tecniche di lavorazione dell’oro 750
Esistono diverse tecniche di lavorazione dell’oro 750, tra cui:
- Fusione a cera persa: questa tecnica implica la creazione di un modello in cera del gioiello desiderato, che viene poi ricoperto di uno strato di materiale refrattario. La cera viene fusa e il materiale refrattario forma un calco nel quale viene versato l’oro 750 fuso. Una volta raffreddato, il calco viene rotto e il gioiello viene rifinito e lucidato.
- Laminazione: questa tecnica consiste nel far passare l’oro 750 attraverso una serie di rulli che lo assottigliano e lo allungano fino a raggiungere lo spessore desiderato. Questo processo viene utilizzato per creare lastre e fili di oro 750.
- Filigrana: la filigrana è una tecnica che implica la lavorazione di fili sottili di oro 750, che vengono poi intrecciati e saldati insieme per creare intricate forme e disegni.
Come scoprire se è falso
Oggi giorno ci sono svariate modalità per comprendere se un gioiello in oro 18 carati possa o meno essere falso. In ogni compro oro verranno effettuati gli accorgimenti necessari con strumenti appositi:in molti casi verrà richiesto di poter tagliare il gioiello al fine di poter verificare che sia stato realizzato in oro anche al suo interno e non solamente all’esterno (con conseguenza di dichiararlo solamente placcato in oro). Un’altra caratteristica è proprio nella dicitura che dovrà essere sempre oro 750 e non 18k, inoltre sull’oro bianco verranno fatti molti più controlli in quanto facilmente confondibile con l’argento.
E’ bene evidenziare che l’oro bianco sarà sempre tendente al color giallo – soprattutto dopo anni di utilizzo. Far controllare sempre ogni aspetto da un professionista del settore, per essere sicuri della veridicità dei preziosi in possesso.
La valutazione dell’oro 750 viene effettuata utilizzando una serie di strumenti e metodi specifici. Uno dei metodi più comuni è il test dell’acido, che prevede l’applicazione di una soluzione di acido nitrico su un campione dell’oro. Se il campione è effettivamente oro 750, l’acido non reagirà e il metallo manterrà il suo colore originale.
Dove controllare la quotazione giornaliera dell’Oro 750
Sul web ci sono moltissimi siti internet che danno la quotazione aggiornata dell’oro 750 al grammo, con un aggiornamento al minuto. La sua variazione/aggiornamento avviene ogni minuto in base alla quotazioni della borsa, per questo moivo è fondamentale venga controllato in maniera continuativa. Da non confondere con la quotazione dell’oro puro, 24 carati, che risulterà sempre essere più alto e con importi differenti.