La Sterlina d’Oro è consigliata come uno dei migliori metodi per chi desidera investire in oro fisico. Tale moneta è stata emessa per la prima volta da Enrico VII nel lontano 1489 ed è caratterizzata dal fatto che su una lato della moneta è impresso il Re seduto sul trono, mentre sull’altro lato era presente lo stemma reale con la rose della casata Tudor. La moneta è tutt’ora coniata dalla Royal Mint, ovvero la Zecca Reale Inglese. Sebbene in Italia sia conosciuta con il nome di Sterlina d’Oro, la moneta viene anche chiamata Gold Sovereign (in quanto riporta l’effige di importanti sovrani inglesi) o Sovrana inglese. La moneta originale era realizzata con oro a 23 carati, con un peso di 240 grani, corrispondente a 15,6 grammi.- Enrico VII fece ridurre la purazze a 22 carati che ad oggi rimane lo standard per le Sterline d’Oro (crown gold). Negli anni successivi il peso della Sovrana inglese fu abbassato più volte, e nel 1816 con la legge del Great Recoinage, il contenuto d’oro della stessa venne fissato in 113 grani, pari a 7,3224 grammi.
La coniazione della Sterlina Oro venne poi interrotta nel 1604, per riprendere nel 1817 adottando un nuovo rovescio: San Giorgio che uccide il Drago, realizzato da Benedetto Pistrucci. Tale disegno è ancora oggi in uso nelle monete che vengono coniate. Altri rovesci vennero comunque utilizzati in passato. Nel 1891 venne deciso che le monete sotto peso (causa usura) sarebbero state sostituite con delle nuove monete e quelle realizzate prima del 1837 vennero dichiarate fuori corso, quindi non più utilizzabili. Attualmente una Sterlina d’Oro per essere considerata tale deve essere caratterizzata in questo modo:
- Spessore: 1,52 mm
- Diametro: 22,05 mm
- Peso: 7,9881 grammi
- Titolo: 22 carati

sterlina oro
Quotazione e Valutazione Sterlina Oro
La quotazione della Sterlina d’Oro dipende fondamentalmente da 2 aspetti, la quantità d’oro da cui è composta la moneta (e quindi legato alla quaotazione dello stesso metallo prezioso) ed il valore numismatico (che dipende dall’anno di coniatura, condizioni, numero di coniature ecc.). Essendo state coniate negli anni numerose di queste monete, questo secondo aspetto in realtà è meno importante, sono poche infatti le Sterline d’Oro che vantano una valore numismatico significativo. Il valore numismatico va da C (comune) a R5 (che può essere vantato da poche monete).
Per sapere quindi quale è la quotazione di una Sterlina Oro è fondamentale conoscere la quotazione attuale del metallo prezioso di cui è realizzata. Tale valore, detto anche fixig viene stabilito giornalmente dalla London Bullion Market Association e specifica quale è il prezzo dell’oro fisico. E’ importante sapere anche l’anno in cui la Sterlina è stata coniata, se è antecedente al 1957 viene chiamata vecchio conio (riproduce l’effige della Regina Vittoria, di Re Edoardo VII e di Re Giorgio), successivamente viene definita di nuovo conio (riporta l’effige della Regina Elisabetta II). Altri parametri da considerare per la valutazione Sterlina Oro sono lo stato di conservazione dela moneta e le dimensioni della setssa. Concernente lo stato di conservazione viene utilizzata una scala da B (bello) a FDC (fior di conio).
Perchè Investire in Sterline d’Oro?
Importante è conoscere la differenza tra le monete da investimento e le monete numismatiche, il valore delle prime viene determinato fondamentalemente dalla quotazione dell’oro e dalla quantità del metallo presente nella moneta stessa (che ricordiamo dopo il 1816 deve essere di 22 carati, parti al 91,67 % di oro), nelle monete numismatiche l’aspetto più importante invece è il valore storico della moneta stessa. Una sterlina Oro è considerata da investimento se è stata coniato dopo il 1800, ha avuto corso legale dove è stata coniata, ha una purezza minima del 900/1000 ed uno spread inferiore all’80%. Quali sono i vantaggi nell’investire in oro fisico con le Sterline d’Oro? Innanzitutto sono esenti da IVA, possono essere trasportate in maniera semplice, facili da vendere perchè la richiesta è sempre alta e l’investimento, al contrario di come avviene con i lingotti, è frazionabile.
Tra le più famose sterline d’oro ricordiamo quella del 1966, con una tiratura totale di 7.050.00 monete raffigurante la REGINA F D ELIZABETH II DEI GRATIA, quella del 1974 che presenta sul fronte il ritratto della regina Elisabetta da giovane e coniata fino al 1984. Questa viene chiamata anche “Testa Coronata Giovane” perchè raffigura il ritratto da giovane della regina. Il prezzo e valore di vendita di questa moneta si aggira attorno ai 270 €. Altra sterlina molto famosa con una tiratura di 5.000.000 di pezzi è quella del 1967, denominata REGINA F D ELIZABETH II DEI GRATIA. La Sterlina oro 1958 con una tiratira superiore agli 8.000.000 rappresenta anch’essa la REGINA F D ELIZABETH II DEI GRATIA ed ha una quotazione di circa 247 €.
Regalare una Sterlina d’Oro per un Battesimo
Forse non sapevi che le sterline d’oro inoltre sono tra i regali maggiormente gettonati per un battesimo. Ma non solo, questa abitudine si sta espandento anche per comunioni, anniversari, ricorrenze compleanni ecc. Regalare dell’oro fisico infatti è un regalo affascinante e sempre apprezzato e che molto probabilmente incrementerà il suo valore nel tempo e può essere una valida alternativa al regalare del denaro contante. Regalare una sovrana d’oro invece è una regalo molto più di stile e si può scegliere una moneta il cui anno di conio corrisponda all’anno di nascita di chi la riceve, dedicando maggiore attenzione al festeggiato che sicuramente apprezzerà.
Sterlina Oro Giorgio V
Un’altra particolare Sterlina è quella che raffigura Giorgio V, presente sul mercato con 2 ritratti differenti. Tale immagine è stata utilizzata nella produzione delle monete dal 1911 al 1928. E’ conosciuta con il nome di “Testa Larga” in quanto la coniazione successiva dal 1929 al 1932 utilizzava un’immagine di Re Giorgio V più piccola.